mercoledì 26 ottobre 2011
25 mm su Roma Montesacro
Su Montesacro cadono 25 mm.
Ancora allagamenti, ma non si ripete il disastro del 20 ottobre.
giovedì 20 ottobre 2011
Piogge torrenziali su Roma: più di 90 mm in tre ore
Alle 9 e mezzo il pluviometro di Roma Montesacro segna quasi 90 mm di pioggia caduta.
Un valore così alto non si registrava dal dicembre del 2008.
La città è in tilt.
http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/10/20/news/nubifragio_su_roma_la_capitale_va_in_tilt-23533307/
A fine giornata il pluviometro Montesacro segna 95 mm.
lunedì 5 settembre 2011
Torna la pioggia a Roma dopo più di un mese. 11 mm nella notte
Una notizia positiva dopo più di un mese dall'ultima pioggia.
Il fatto positivo è anche che l'acqua non sia caduta in maniera troppo violenta. Normalmente i primi temporali settembrini sono assai violenti e ciò non è buono; il terreno è secco, arido e compatto, e la pioggia violenta non riesce ad infiltrarsi, scorrendo solo in superficie. La pioggia più debole di questa notte ha permesso invece al terreno di inumidirsi e infine all'acqua di percolare verso il basso. Alberi e piante tirano un sospiro di sollievo, i marciapiedi e le strade sono stati finalmente lavati dalle pisce e dalle cacche di cani, come sempre assai numerose (purtroppo).
domenica 10 luglio 2011
Bilancio precipitazioni giugno 2011
martedì 5 luglio 2011
Violento nubifragio su Roma: 40 mm in un'ora
martedì 14 giugno 2011
lunedì 6 giugno 2011
maggio 2011 - bilancio precipitazioni
L'anno scorso c'era stato il mese di maggio più piovoso degli ultimi decenni, con 153 mm.
L'acqua è caduta in concomitanza di temporali, quindi in un arco di tempo molto breve.
sabato 16 aprile 2011
marzo 2011 - bilancio precipitazioni
mercoledì 6 aprile 2011
marzo 2011, l' Aniene esonda nel Parco dell'Aniene. Frana un tratto di argine

Le intense piogge dei giorni scorsi hanno fatto gonfiare l'Aniene fino ai livelli della storica piena del dicembre 2008 raggiungendo i 5 metri all'idrometro di Ponte Mammolo.
Anche stavolta il fiume è esondato allagando le zone più basse. Nel IV municipio è finita sotto l'acqua la Riserva naturale dell'Aniene, dove sono stati invasi ettari di campo. Adesso la situazione è tornata alla normalità, con il fiume che è rientrato negli argini, anche se le zone inondate restano in buona parte allagate rendendo difficile il passaggio a chi usa il Parco per passeggiare o per correre.
La piena ha fatto anche dei danni. Ci sono stati molti smottamenti degli argini, con alberi divelti e trascinati dalla corrente. In particolare, sull'argine destro del fiume in prossimità di via Sannazzaro, una frana piuttosto ampia (nella foto) ha fatto smottare nell'acqua un pezzo di sentiero e numerosi alberi, che proprio in questi giorni stavano iniziando a germogliare. La massa di terra ha trascinato molti alberi creando un vero e proprio isolotto al centro del fiume, su cui si incastrano rifiuti, rami e alberi che vengono da monte. A poche decine di metri dalla frana erano stati eseguiti soltanto due anni fa dei lavori di risistemazione e messa in sicurezza dell'argine, dopo che la piena del 2008 aveva danneggiato fortemente un canale artificiale che proprio lì sfocia nel fiume.
FOTO DEL PARCO DELL'ANIENE NEI GIORNI SUCCESSIVI ALLA PIENA (20 MARZO 2011)

