Qui vengono registrati i millimetri di pioggia che cadono sul quartiere Montesacro di Roma. I dati sono raccolti attraverso un pluviometro posto sul terrazzo di un condominio, zona piazza Sempione.
Da oggi il pluviometro è nuovamente sulla terrazza del tetto del condominio di Via Gran Sasso. Da domani, 1°settembre 2008, ricominceranno le rilevazioni delle precipitazioni.
IL PLUVIOMETRO USATO PER QUESTE RILEVAZIONI NON RISPONDE AGLI STANDARD DEI PLUVIOMETRI UFFICIALI DEI SERVIZI IDROGRAFICI: si tratta di un pluviometro con bocca piccola, che porta a un errore in difetto. TUTTAVIA SI RITIENE CHE LE INFORMAZIONI DATE DAL RILEVAMENTO DIANO UGUALMENTE UNA UTILE INFORMAZIONE SULLE PRECIPITAZIONI NELL'AREA NORD-ORIENTALE DI ROMA. Per ricerche scientifiche si consiglia comunque di consultare gli ANNALI IDROLOGICI, disponibili in pdf sui siti web dei diversi Servizi Idrografici regionali, per ottenere dati più precisi. Il sito del Servizio Idrografico Regione Lazio si può trovare nella sezione link di questo blog.
INFO SUL RILEVAMENTO:
Il rilevamento delle precipitazioni viene fatto ogni mattina alle ore 9.00. Se l'altezza dell'acqua all'interno del pluviometro è superiore o uguale a 1 millimetro, si parla di giorno piovoso. Se è inferiore a 1 mm, non viene contata. La data del giorno piovoso è la stessa del giorno del rilevamento. Quindi per esempio"giorno piovoso del 1° gennaio" si riferisce ai mm di pioggia caduti nelle 24 ore precedenti alle 9.00 del 1° gennaio.
Dire che la precipitazione è stata (per esempio) di 1 mm equivale a dire che la quantità d’acqua caduta su un’area di 1 m quadrato è stata di 1 litro. Se moltiplichiamo questo valore per una determinata superficie (per esempio l’area del IV Municipio, che è circa 98 Kmq), otteniamo il valore dei litri di pioggia caduti in quella zona. Il pluviometro non registra le precipitazioni occulte, cioè l'apporto di acqua meteorica che arriva al suolo attraverso la nebbia, la rugiada e la brina; si tratta comunque di quantità trascurabili che non incidono sui valori di altezza d'acqua.
Laureato in Geologia con specializzazione in Idrogeologia. Sono giornalista pubblicista e collaboro da anni per giornali e testate periodiche occupandomi di ambiente, geologia, divulgazione scientifica. Mi occupo anche di Spagna, paese in cui vivo da anni. Ho fondato il giornale "El Itagnol". Sono caporedattore de "ilmeteo.net"
Nessun commento:
Posta un commento