martedì 29 gennaio 2013
28 gennaio, 11 mm su Montesacro
giovedì 24 gennaio 2013
Ancora 16 mm su Roma, ma oggi è tornato il sereno
lunedì 21 gennaio 2013
19 e 20 gennaio, 14 mm su Montesacro
Oggi lunedì 21, il cielo è sereno. Le temperature sono salite molto nella giornata del 20, fino a oltre 15°C nelle ore centrali.
venerdì 18 gennaio 2013
Niente neve su Roma, solo 3 mm nella notte
Alle 9 di mattina il pluviometro segna 3 mm.
Oggi 18 gennaio invece, soffia un forte vento di tramontana ed il cielo su Roma è sereno, completamente sgombro da nuvole.
giovedì 17 gennaio 2013
13 mm su Roma
Stamattina il cielo è nuvoloso ma non piove. Dalla città si vedono le montagne dell'Appennino, tutte imbiancate fino a bassa quota. Nella notte di oggi 17 gennaio è previsto anche qualche fiocco a Roma. Vedremo. Intanto alle ore 11 la temperatura è di circa 3 °C.
mercoledì 16 gennaio 2013
Oltre 50 mm caduti su Roma Montesacro dal 1°gennaio 2013
In questo momento è in corso su Roma un forte temporale, con fulmini e tuoni, che dura ormai da ore. In alcuni momenti cade nevischio. La temperatura è di 2 gradi °C alle 10.40 e l'umidità è del 95%. La visibilità è molto ridotta e non si vedono nè i Castelli nè il Monte Gennaro (la montagna dell'Appennino più vicina a Roma), rilievi su cui probabilmente in queste ore sta nevicando.
A partire da domani i dati di pioggia verranno nuovamente rilevati quotidianamente alle 9 di mattina.
Ripresa dell'attività del pluviometro-Montesacro
venerdì 2 novembre 2012
Sospensione del rilevamento dati nei mesi di novembre e dicembre 2012
I dati di pioggia del novembre e dicembre 2012 non verranno perciò più rilevati.
giovedì 1 novembre 2012
Il temporale del 31 ottobre lascia 31 mm su Montesacro
mercoledì 31 ottobre 2012
Bilancio di ottobre 2012
martedì 16 ottobre 2012
25 mm su Montesacro nel giorno dell'allerta meteo
domenica 30 settembre 2012
Settembre finisce con un forte temporale su Roma
giovedì 20 settembre 2012
Un settembre piovoso: a Roma ancora pioggia (6 mm)
venerdì 14 settembre 2012
Altri 10 mm nella notte su Montesacro
giovedì 13 settembre 2012
Forte temporale su Roma, 45 mm su Montesacro
Piove nella notte, 5 mm
giovedì 6 settembre 2012
Finisce l'ondata di maltempo, 41 mm di pioggia caduti dal 2 settembre
mercoledì 5 settembre 2012
Il sollievo dopo la siccità: altri 15 mm di pioggia su Roma
lunedì 3 settembre 2012
Torna la pioggia a Roma, 20 mm a Montesacro
Fra la giornata di ieri 2 settembre e la notte passata, sono caduti 20 mm. L'acqua è caduta senza particolare violenza, un fatto positivo perché permette l'assorbimento dell'acqua nel terreno reso secco e compatto dalla prolungata siccità.
martedì 1 maggio 2012
Sospensione del servizio di rilevamento
sabato 11 febbraio 2012
Nevicata del 10 febbraio, 22 mm a Montesacro
Alle ore 12 dell'11 febbraio la neve si è già sciolta in buona parte. La temperatura alle ore 13 è di circa 2°C.
giovedì 9 febbraio 2012
3 e 4 febbraio 2012: 25 mm di precipitazioni nevose
Tuttavia confrontando l'altezza nel pluviometro con quella della neve al suolo si rilevava una differenza in difetto nel pluviometro. Questo perché l'imboccatura ristretta riduce la quantità di neve in entrata. Inoltre durante la nevicata c'era vento forte, il che ha ridotto ancor di più la capacità del pluviometro di registrare in maniera precisa la nevicata.
Si ritiene che la quantità caduta sia superiore ai 25 mm rilevati.
![]() |
Piazza Sempione, 4 febbraio 2012 |
![]() |
Ponte Vecchio, 4 febbraio 2012 |
![]() |
Il Parco dell'Aniene, 5 febbraio 2012 |
mercoledì 26 ottobre 2011
25 mm su Roma Montesacro
Su Montesacro cadono 25 mm.
Ancora allagamenti, ma non si ripete il disastro del 20 ottobre.
giovedì 20 ottobre 2011
Piogge torrenziali su Roma: più di 90 mm in tre ore
Alle 9 e mezzo il pluviometro di Roma Montesacro segna quasi 90 mm di pioggia caduta.
Un valore così alto non si registrava dal dicembre del 2008.
La città è in tilt.
http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/10/20/news/nubifragio_su_roma_la_capitale_va_in_tilt-23533307/
A fine giornata il pluviometro Montesacro segna 95 mm.
lunedì 5 settembre 2011
Torna la pioggia a Roma dopo più di un mese. 11 mm nella notte
Una notizia positiva dopo più di un mese dall'ultima pioggia.
Il fatto positivo è anche che l'acqua non sia caduta in maniera troppo violenta. Normalmente i primi temporali settembrini sono assai violenti e ciò non è buono; il terreno è secco, arido e compatto, e la pioggia violenta non riesce ad infiltrarsi, scorrendo solo in superficie. La pioggia più debole di questa notte ha permesso invece al terreno di inumidirsi e infine all'acqua di percolare verso il basso. Alberi e piante tirano un sospiro di sollievo, i marciapiedi e le strade sono stati finalmente lavati dalle pisce e dalle cacche di cani, come sempre assai numerose (purtroppo).
domenica 10 luglio 2011
Bilancio precipitazioni giugno 2011
martedì 5 luglio 2011
Violento nubifragio su Roma: 40 mm in un'ora
martedì 14 giugno 2011
lunedì 6 giugno 2011
maggio 2011 - bilancio precipitazioni
L'anno scorso c'era stato il mese di maggio più piovoso degli ultimi decenni, con 153 mm.
L'acqua è caduta in concomitanza di temporali, quindi in un arco di tempo molto breve.
sabato 16 aprile 2011
marzo 2011 - bilancio precipitazioni
mercoledì 6 aprile 2011
marzo 2011, l' Aniene esonda nel Parco dell'Aniene. Frana un tratto di argine

Le intense piogge dei giorni scorsi hanno fatto gonfiare l'Aniene fino ai livelli della storica piena del dicembre 2008 raggiungendo i 5 metri all'idrometro di Ponte Mammolo.
Anche stavolta il fiume è esondato allagando le zone più basse. Nel IV municipio è finita sotto l'acqua la Riserva naturale dell'Aniene, dove sono stati invasi ettari di campo. Adesso la situazione è tornata alla normalità, con il fiume che è rientrato negli argini, anche se le zone inondate restano in buona parte allagate rendendo difficile il passaggio a chi usa il Parco per passeggiare o per correre.
La piena ha fatto anche dei danni. Ci sono stati molti smottamenti degli argini, con alberi divelti e trascinati dalla corrente. In particolare, sull'argine destro del fiume in prossimità di via Sannazzaro, una frana piuttosto ampia (nella foto) ha fatto smottare nell'acqua un pezzo di sentiero e numerosi alberi, che proprio in questi giorni stavano iniziando a germogliare. La massa di terra ha trascinato molti alberi creando un vero e proprio isolotto al centro del fiume, su cui si incastrano rifiuti, rami e alberi che vengono da monte. A poche decine di metri dalla frana erano stati eseguiti soltanto due anni fa dei lavori di risistemazione e messa in sicurezza dell'argine, dopo che la piena del 2008 aveva danneggiato fortemente un canale artificiale che proprio lì sfocia nel fiume.
FOTO DEL PARCO DELL'ANIENE NEI GIORNI SUCCESSIVI ALLA PIENA (20 MARZO 2011)


lunedì 28 febbraio 2011
lunedì 31 gennaio 2011
Bilancio precipitazioni gennaio 2011
venerdì 31 dicembre 2010
2010: un anno piovoso

In tutto il 2010 son caduti su Roma Montesacro 1127 millimetri di pioggia, circa 300 in più del 2009. I mesi più piovosi sono stati gennaio, febbraio, maggio, novembre e dicembre. Novembre e maggio sono stati mesi record, facendo segnare quantità di pioggia ben superiori alla media del mese.
Inoltre sia a febbraio che a dicembre è caduta la neve, anche se poca e scioltasi subito, un evento comunque raro per Roma.