
venerdì 31 ottobre 2008
giovedì 30 ottobre 2008
mercoledì 29 ottobre 2008
giorno piovoso del 29 ottobre 2008 (evento eccezionale)
ore 9.00
Precipitazioni: 91 mm
T: 18°C
Umidità relativa: 85%
Ieri, 28 ottobre 2008, in poche ore è caduta su Roma una quantità d'acqua pari a quella che mediamente cade nell'intero mese di ottobre. Nel mese di ottobre 2007 per esempio, si registrarono 60 mm a Roma Macao. Solo 11 nel 2006, poco più di 100 nel 2005.
91 mm in poche ore è un fenomeno davvero eccezionale.
Si tratta della maggior quantità d'acqua raccolta da questo pluviometro dal giorno dell'installazione.
Poiché il pluviometro che uso è tarato fino a 40 mm, ho dovuto calcolare i mm di pioggia nel seguente modo: ho misurato il volume d'acqua contenuto nel cilindro, usando un recipiente graduato. Erano 400 mL. Ho convertito i mL in cm cubi (1 mL = 1 cc), ottenendo quindi 400 cc. Ho diviso questo volume d'acqua per l'area dell'imboccatura del pluviometro.
Quindi: 400 cc / 44 cm quadrati = 9,1 cm = 91 mm
Precipitazioni: 91 mm
T: 18°C
Umidità relativa: 85%
Ieri, 28 ottobre 2008, in poche ore è caduta su Roma una quantità d'acqua pari a quella che mediamente cade nell'intero mese di ottobre. Nel mese di ottobre 2007 per esempio, si registrarono 60 mm a Roma Macao. Solo 11 nel 2006, poco più di 100 nel 2005.
91 mm in poche ore è un fenomeno davvero eccezionale.
Si tratta della maggior quantità d'acqua raccolta da questo pluviometro dal giorno dell'installazione.
Poiché il pluviometro che uso è tarato fino a 40 mm, ho dovuto calcolare i mm di pioggia nel seguente modo: ho misurato il volume d'acqua contenuto nel cilindro, usando un recipiente graduato. Erano 400 mL. Ho convertito i mL in cm cubi (1 mL = 1 cc), ottenendo quindi 400 cc. Ho diviso questo volume d'acqua per l'area dell'imboccatura del pluviometro.
Quindi: 400 cc / 44 cm quadrati = 9,1 cm = 91 mm
martedì 28 ottobre 2008
domenica 26 ottobre 2008
martedì 21 ottobre 2008
venerdì 17 ottobre 2008
Piove sul corteo dei sindacati di base e degli studenti universitari dell'Onda

Gli studenti universitari si sono uniti al corteo. Erano diverse migliaia.
Hanno espresso il loro rifiuto alla Legge 133, che prevede un drastico taglio ai finanziamenti per l'università pubblica nei prossimi anni. Un fatto che determinerebbe gravi conseguenze sulla qualità delle università pubbliche italiane, già fiaccate da anni di scarsi investimenti.
domenica 5 ottobre 2008
sabato 4 ottobre 2008
mercoledì 1 ottobre 2008
Iscriviti a:
Post (Atom)